Associazione Italiana AGENTI E UFFICIALI DI POLIZIA PROVINCIALE
Associazione Italiana AGENTI E UFFICIALI DI POLIZIA PROVINCIALE
Ultime notizie
---
comunicato stampa, 14 aprile 2020
Rischio COVID-19. Discriminazioni legislative in materia di polizia locale sull’ "equo indennizzo" .
Poliziotti provinciali unici operatori in divisa esclusi dalle disposizioni sulle spese di degenza per cause di servizio.
“Doveri di serie A, ma senza diritti di serie B”. E’ questa la sintesi di un appello urgente inviato oggi al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e alla Ministra dell’interno Luciana Lamorgese
dall’ Associazione Italiana Agenti ed Ufficiali di Polizia Provinciale (AIPP).
L’associazione professionale degli agenti di polizia locale delle Province e delle Città Metropolitane (circa 1800 operatori in tutta Italia), ricorda come, su disposizione dei Prefetti,
sia attualmente consistente l’apporto di questo personale per concorrere al rispetto delle disposizioni sul distanziamento sociale e per il rispetto delle vigenti regole sulla mobilità
dei cittadini.
Il problema evidenziato risiede in una svista, ancora insanata, contenuta del c.d. “Decreto sicurezza” del 2017. Agli agenti di polizia municipale era stati estesi alcuni benefici in materia di
equo indennizzo e spese di degenza, già in precedenza attribuiti ai poliziotti statali delle forze dell’ordine (CC,GDF, Polizia di Stato).
In pratica, nel caso -ad esempio- di ferimento in servizio, solo gli agenti di polizia locale di Province e Città Metropolitane restano esclusi da questo istituto giuridico, con
una discriminazione palesemente incostituzionale. Il tema si ripropone oggi in fase di emergenza Covid-19: le pattuglie di polizia provinciale utilizzate sulla rete viaria secondaria
e nelle aree extra-urbane, come nel caso dei posti di blocco, sono esposte ai medesimi rischi degli altri operatori di polizia, ma con tutele giuridiche e previdenziali ingiustamente
minori.
Per l’AIPP l’attività parlamentare di conversione dei vari decreti-legge governativi in materia di emergenza coronavirus deve essere l’occasione per una tempestiva abolizione di questa assurda sperequazione.
Associazione Italiana Agenti ed Ufficiali di Polizia Provinciale (AIPP)
------
comunicato stampa, 15 dicembre 2017
Arresto in Spagna di Norbert Feher : incoerenza ed ipocrisia della politica italiana in materia di Polizia Provinciale.
Destano perplessità le dichiarazioni trionfalistiche del ministro dell’Interno, sen. M. Minniti, a seguito dell’arresto in Spagna dell’omicida serbo, Norbert Feher, latitante da 8 mesi, col corollario di ulteriori tre vittime in terra iberica, tra cui due agenti della Guardia Civil.
Al Governo e alla politica italiana, che esprimono nuovo cordoglio per le precedenti vittime nel Ferrarese, va chiesto un briciolo di coerenza.
Per effetto del decreto-legge "Sicurezza Urbana" 14/2017 (articolo 7) , convertito in legge a fine aprile di quest’anno, a differenza degli appartenenti alle polizie statali e municipali, i soli appartenenti alle Polizie Provinciali -feriti in servizio- sono stati ESCLUSI dall’istituto dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per cause di servizio.
Una discriminazione di cui farà le spese, per primo, l’agente della Polizia Provinciale dei Ferrara, Marco Ravaglia, ferito gravemente in servizio nella funesta giornata in cui Feher (detto Igor) uccise la guardia ecologica volontaria Valerio Verri.
Che cosa intende fare il Governo per rimediare a questa ingiusta discriminazione ?
La seconda discriminazione verso il mestiere dei poliziotti provinciali, impegnati nel controllo del territorio rurale, si sta consumando alla Camera dei Deputati con la discussione della Legge di Bilancio.
Il previsto sblocco del turnover del personale delle Province -sinora assoggettate ad un divieto di di nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato- riguarderà solo la sostituzione in minima parte del personale adibito a strade e scuole , andato in pensione di recente; esclusi nuovamente gli agenti delle polizie provinciali, la cui età media si sta innalzando e il cui numero si assottiglia di anno in anno, impoverendo campagne e monti di una forza di polizia locale per la tutela del territorio e dei beni naturali.
-----
Associazione Italiana Agenti ed Ufficiali di Polizia Provinciale (AIPP)
(nella foto: il ferimento di Marco Ravaglia, agente della Polizia Provinciale di Ferrara, ad opera di Norbert Feher, in data 8 aprile 2017)
---
Assemblea AIPP PIEMONTE - 14/3/2016 (v. pagina appuntamenti regionali)
Il comma 770 della legge di stabilità 2016
Facciamo il punto dopo le riforme-pasticcio
Accordo in Conferenza Unificata del 5/11/2015
D.M. 14.09.2015: Criteri mobilità personale enti area vasta, Croce Rossa e Polizia provinciale
D.P.C.M. 26/6/2015 su tabelle di equiparazione dei livelli dei diversi contratti collettivi (g.u. 17/9/2015)
PUBBLICATA IN G.U. LA LEGGE 6/8/2015 N.125 DI CONVERSIONE DEL D.L. 78: “MISURE URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI” (VEDASI ART. 5 SU POLIZIE PROVINCIALI)
2 LUGLIO, ORE 10.00, svoltasi CONFERENZA STAMPA a PALAZZO MADAMA, ROMA
-------
Manifestazione sindacale il 25 giugno a Roma in Piazza Montecitorio
--------
Pubblicata in Gazz. Uff. la Legge 7/8/2015 n.124 : “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”; (vedasi art. 8 sul riordino dei corpi di polizia);
il dossier del Senato in ultima lettura parlamentare
Video audizione AIPP 3/6/2015 alla Camera su ddl Pubbliche Amministrazioni e tema dipendenti POLIZIA PROVINCIALE, cursore da ora:min:sec 00:56:10 a ora:min:sec. 01:03:10
http://webtv.camera.it/evento/7960
presenti ministro funzione pubblica Madia e sottosegretario Rughetti
Documento di Economia e Finanza (10 aprile 2015) approvato dal Parlamento - parte riforme (pag. 21 e 22) su Province e polizie
Linee guida in materia di attuazione delle disposizioni in materia di personale e di altri profili connessi al riordino delle funzioni delle province e delle città metropolitane (circolare Min. Funzione Pubblica 30/1/2015)
Legge stabilità 2015: pubblicate in Gazzetta le norme sulla mobilità del personale delle Province (art. 1, commi dal 424° al 429° legge 23/12/2014 n. 190)
--------
347 3756178